Il potere rilassante dei suoni naturali: Neuroscienza e benessere
"I suoni naturali influenzano il nostro cervello e riducono lo stress. Un viaggio nella neuroscienza per il benessere e la tranquillità mentale"
Neuroscienza: Perché i suoni naturali sono così rilassanti.
Introduzione
La capacità di rilassarsi e generare nuove idee in natura è un fenomeno intrigante che ha catturato l'attenzione del neurobiologo Henning Beck.Il potere della natura
Quando le persone vengono interrogate sul luogo in cui si sentono più rilassate e creative, la risposta comune è la doccia. Tuttavia, un luogo molto meno artificiale viene menzionato altrettanto spesso: l'ambiente naturale all'aperto, durante l'attività sportiva e l'esposizione all'aria fresca.Questo ambiente biologico-naturale sembra avere un effetto particolare sul nostro cervello, offrendo relax, riduzione dello stress e creando le condizioni per il benessere e le intuizioni creative, tutto ciò in un'unica soluzione gratuita.
L'influenza dei suoni naturali
La natura influenza la nostra mente in molteplici modi: dall'aria fresca all'attività fisica, dal verde circostante... Tuttavia, l'effetto dei suoni naturali è spesso sottovalutato nella ricerca scientifica.È universalmente noto quanto il canto allegro degli uccelli possa essere rilassante (a meno che non siano due gazze fastidiose), così come l'effetto calmante del rumore del mare. Questo effetto ha anche una misurabilità nel cervello, poiché la nostra attività cognitiva si riorganizza quando ascoltiamo suoni di origine biologica.
Studio sull'impatto dei suoni
Al fine di indagare su questo fenomeno, sono stati condotti esperimenti in cui ai partecipanti venivano riprodotti diversi paesaggi sonori all'interno di una macchina per risonanza magnetica cerebrale. A seconda che i suoni fossero di origine più artificiale o naturale, si sono verificate variazioni nella funzione di un'area cerebrale chiamata "rete di impostazione di base".Questa rete è attiva durante i momenti di rilassamento e divagazione del pensiero. L'ascolto di canti degli uccelli e simili ha attivato questa regione in modo tale che gli piacevoli rumori esterni potessero effettivamente essere utilizzati per ridurre lo stress. Inoltre, i partecipanti hanno ottenuto risultati migliori nei test di attenzione quando esposti ai suoni naturali rispetto ai suoni artificiali.
Quest'ultimi hanno alterato l'attività cerebrale, portando a una maggiore concentrazione su se stessi, riducendo l'attenzione e la capacità di gestire lo stress in modo efficace.
Effetti cumulativi dei suoni naturali
I suoni naturali hanno una tripla azione sul nostro cervello: sembrano attivarlo in modo tale da consentire ai nostri pensieri di fluire liberamente, aumentano la nostra attenzione e, contemporaneamente, favoriscono la riduzione dello stress.Inoltre, lo studio ha rivelato che l'effetto di riduzione dello stress attraverso i suoni naturali si manifestava principalmente nelle persone che erano particolarmente stressate inizialmente.
Al contrario, coloro che si erano sottoposti all'esperimento in uno stato rilassato hanno sperimentato i suoni naturali come stressanti, come dimostrato dall'aumento della frequenza cardiaca.
In altre parole, la percezione del rilassamento è relativa e chi desidera ridurre al massimo lo stress dovrebbe prima sperimentare un elevato livello di stress.
